Gacha game

I Gacha game sono videogiochi che includono la meccanica dei Gachapon (macchinette che distribuiscono piccole capsule con un giocattolo casuale al suo interno). Il sistema è simile a quello tipico delle loot box, che induce i giocatori a spendere la valuta del gioco per ricevere oggetti casuali virtuali. La maggior parte di questi giochi fanno parte della piattaforma Mobile, nei quali viene incentivata la spesa di valuta reale.[1][2]

Il modello dei giochi gacha divenne popolare nei primi anni del 2010, in particolar modo in Giappone.[1][2] Infatti, quasi tutti i giochi più ricorrenti del Paese ne fanno uso, ed è diventata parte integrante della cultura giapponese videoludica.[3] Inoltre, la meccanica gacha sta ricevendo particolari attenzioni da Paesi esteri, ne sono esempi la Cina e la Corea del Sud.[3][4][5][6]

  1. ^ a b (EN) Dr Serkan Toto, Gacha: Explaining Japan’s Top Money-Making Social Game Mechanism [Social Games] – Kantan Games Inc. CEO Blog, su serkantoto.com. URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ a b (EN) Jessica Famularo, What Being a "Gacha" Video Game Means, su Inverse. URL consultato il 6 luglio 2020.
  3. ^ a b Spopolamento dei gacha games in Giappone, su gamerefinery.com.
  4. ^ Gacha game di Nintendo "Fire Emblem", su waypoint.vice.com.
  5. ^ (EN) Yuji Nakamura, Nintendo treading on shaky ground as new mobile game takes 'gacha' global, su The Japan Times, 3 febbraio 2017. URL consultato il 6 luglio 2020.
  6. ^ (EN) How gacha can benefit Western game developers, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 6 luglio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search